Nel caso di eventi particolarmente gravi che abbiano comportato danni molto diffusi sul territorio, come ad esempio, l'alluvione del Calice 2009, la tempesta di vento del 2015 o i gravi eventi meteo del novembre 2019, lo Stato o la Regione possono riconoscere dei contributi per il ripristino dei beni danneggiati stabilendo tempi e modi da seguire.
Il riconoscimento di contributi non è una procedura automatica ma viene decisa di volta in volta.
Qualora siano attivate procedure contributive a seguito di eventi, in questa sezione la Protezione Civile pubblicherà la normativa di riferimento, tutte le informazioni utili alla cittadinanza, i modelli da compilare per la richiesta e indicazioni sui tempi da rispettare.