Attenzione al vento
Si raccomanda a tutti la massima attenzione al vento forte, su tutto il territorio.
Caduta di rami o tegole o altri detriti spostati dalle raffiche più forti possono essere pericolosi.
Allerta ARANCIONE dichiarata dal CFR: per rischio idrogeologico. Sono anche attese piogge e temporali nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 dicembre. Sono previste raffiche di vento su tutta la Regione. Aggiornamento dell'1.12.2023
Si raccomanda a tutti la massima attenzione al vento forte, su tutto il territorio.
Caduta di rami o tegole o altri detriti spostati dalle raffiche più forti possono essere pericolosi.
Tutto il sistema di protezione civile pratese è allertato per l'arancione di domani; sono stati programmati monitoraggi e verifiche sul nostro territorio, sui corsi d'acqua e nelle zone più colpite dall'alluvione del 2 novembre, grazie alle squadre dei volontari delle associazioni che fanno parte del sistema di protezione civile.
Se con l'arancione di domani ci saranno peggioramenti sarà effettuata una nuova valutazione della nostra situazione, delle previsioni meteo e degli avvisi regionali per decidere se è necessario prendere provvedimenti precauzionali per il giorno venerdì 1 dicembre.
Pubblicato elenco dei centri CAAF (aggiornato al 28.11.2023) di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
Attive sul portale regionale per la ricognizione dei danni dei privati, due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati.
Il cimitero di Chiesanuova ha riaperto al pubblico parzialmente: sono visitabili le parti di cimitero "fuori terra" mentre sono chiuse tutte le sezioni e corridoi a livello seminterrato.
Si ricorda che le piste ciclabili "lungo sponda" sono ancora chiuse perché impraticabili o coperte di fango. Si raccomanda di non accedervi. Ordinanza n. 2828 del 2.11.2023
Scopri i vari metodi informativi disponibili per conoscere le indicazioni previsionali e le eventuali comunicazioni emergenziali
Indicando via e numero civico puoi conoscere quali rischi ci sono a casa tua o in un altro punto del territorio comunale
È stata organizzata una campagna di raccolta fondi dal Comitato "Città di Prato pro Emergenze" a seguito dell’evento alluvionale del 2 novembre.